Escursioni

Escursioni agli Eremi Celestiniani – mezza giornata se singolo eremo, intera giornata se ambedue gli eremi
Il cenobio rupestre di Santo Spirito è sicuramente il più grande e famoso di tutta la Majella. Anche se nel corso dei secoli
ha subito diverse trasformazioni, mantiene ancora il fascino dovuto alla stupenda posizione nella valle omonima. Si
suppone sia anteriore all'anno Mille. Nel 1586 l'eremo ottenne il titolo di Badia e venne costruita la Scala Santa che
conduce all'oratorio di Santa Maria Maddalena e negli ultimi anni dell'800, fu restaurata la chiesa.
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio è sicuramente uno dei più iconici e rappresentativi degli eremi e dei luoghi di culto
rupestri della Maiella. Incastonato all'interno della verticale parete del vallone omonimo è costruito interamente in pietra
addossato ad una cavità naturale sospesa al di sopra del torrente, è famoso per il legame con Pietro da Morrone, meglio
conosciuto come Papa Celestino V. Colui che impropriamente viene definito il “Papa del Gran Rifiuto” frequentò infatti
questo romitorio dalla metà del XIII e all'interno dell'eremo sono ancora visibili, la Scala Santa e la celletta eremitica
dove il Santo Papa Eremita dimorò.
Escursioni agli Eremi Celestiniani – mezza giornata se singolo eremo, intera giornata se ambedue gli eremi

Escursione al Block Haus – mezza giornata
A circa 2.100 metri s.l.m si trova un rudere di un antico fortino borbonico di osservazione e la Tavola dei Briganti, ampia
pietra con scritte ed incisioni, punto di osservazione dell’intero complesso delle vette orientali e settentrionali della
Maiella e dei profondi valloni che ne caratterizzano l’orografia con visita dell’esteso bosco di pino mugo d’alta quota, vera
rarità del parco nazionale della Maiella. Si lasciano le auto presso il Rifugio Pomilio per raggiugere, con una comoda
passeggiata, la Madonnina per poi eventualmente proseguire verso il Block Haus.
Escursione al Block Haus – mezza giornata

Escursione nella Valle dell’Orfento – mezza giornata
Questa Riserva integrale di incontaminata bellezza, che parte da una quota di circa 500 m fino a toccare i 2676 m con il
Monte Focalone, comprende tutte le fasce di vegetazione presenti sulla Majella; la formazione più estesa è costituita dal
bosco di faggio che copre quasi i 3/4 del territorio. Ciò che caratterizza questa valle rispetto alle altre è l'omonimo corso
d'acqua, l'Orfento, che, arricchito da numerosissimi piccoli affluenti, scorre in forre profondissime, la più caratteristica
delle quali è in località Ponte della Pietra. Il Sentiero delle Scalelle è un percorso molto frequentato che si snoda lungo
un suggestivo tratto di fiume Orfento, un luogo fiabesco modellato dalla forza dell'acqua del fiume che, sulla roccia
calcarea, ha creato pareti altissime, grotte, cascate e giochi d'acqua unici. A far da cornice una fitta e verdissima
vegetazione ripariale. Sicuramente una delle più iconiche e rappresentative mete del turismo naturalistico della Maiella
e dell'interno Abruzzo.
Escursione nella Valle dell’Orfento – mezza giornata

Escursione a Guardiagrele – mezza giornata
Guardiagrele è tra i borghi più belli d’Italia ed è ricca di storia, tradizioni e prelibatezze. E’ un piccolo borgo medievale
incastonato in una posizione straordinaria. Passeggiando tra stradine e piazzette si incontrano diversi palazzi e chiese
importanti, a cominciare dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, costruita interamente in pietra della Majella e
contornata da portali e affreschi. Vicino al Municipio vi è la Chiesa di San Francesco arricchita da un chiostro medievale.
Interessante anche la visita al Museo del Costume e della Tradizione. All’ ingresso del paese, sotto la Porta di San
Giovanni vi sono le caratteristiche botteghe artigiane, dove ancora oggi si lavorano rame e ferro battuto.
Escursione a Guardiagrele – mezza giornata

Escursione al Santuario del Volto Santo e al Parco Lavino –mezza giornata
Visita al Monastero dei Frati Cappuccini di Manoppello dove è conservata la reliquia del Volto Santo, cioè il velo su cui
sarebbe rimasto impresso il volto di Gesù Cristo e che si trovava una volta in San Pietro a Roma. Si tratta di un velo
tenue che riporta l’immagine di un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande; è il caso unico al mondo
in cui l’immagine è visibile identicamente da ambedue le parti. Non sono riscontrabili residui o pigmenti di colore. Alla
fine degli anni settanta la suora trappista Blandina Paschalis Schloemer, esperta iconografa, scoprì che il Volto della
Sindone di Torino e quello di Manoppello combaciano perfettamente, perché entrambi i tessuti erano stati adagiati sulla
salma di Gesù. Si prosegue con la visita al Parco Lavino, raggiungibile con una facile passeggiata, che prende il nome
dal fiume Lavino, le cui acque sulfuree sono di un meraviglioso colore tra l’azzurro e il turchese. E’ un complesso
suggestivo, una tavolozza di colori grazie ai laghetti che sfumano da un bel colore azzurro al turchese per la presenza di
particolari alghe e solfati disciolti con una vegetazione varia e ricca.
Escursione al Santuario del Volto Santo e al Parco Lavino –mezza giornata

Escursione alla Abbazia di San Liberatore a Maiella – mezza giornata
Visita della Abbazia benedettina di San Liberatore a Maiella, bellissimo monastero romanico del IX secolo, immersa in
uno scenario naturalistico molto suggestivo, nei pressi del fiume Alento. Essa si pone fra i più significativi esempi di
architettura romanica abruzzese nonché fra le più antiche chiese medievali dell'ordine benedettino cassinese. A poca
distanza dall’Abbazia sono situate le sorgenti del fiume Alento con un sentiero costellato di ponticelli e piccole cascate
che seguono le acque del fiume che scorrono con continui salti e mulinelli. Man mano che si percorre il viottolo le
suggestive gole rocciose si fanno più ampie e più alte fino ad un’area del canyon dove l’acqua ha scanalato le cedevoli
rocce di tufo, dando origine a particolari forme di erosione. Nella parete rocciosa di sinistra, alta una ventina di metri, si
scorgono cinque cavità scavate nella roccia: le famose Tombe Rupestri di San Liberatore a Majella. Le cinque piccole
caverne corrispondono a tre tombe, una piccola nicchia e una piccola cappella.
Escursione alla Abbazia di San Liberatore a Maiella – mezza giornata

Escursione a Rocca Calascio e area faunistica del lupo di Popoli – intera giornata
In Abruzzo c'è un posto magico e misterioso, caratterizzato da un paesaggio drammatico e incantevole, talmente bello
da lasciare senza fiato. È Rocca Calascio, una delle fortificazioni più alte d'Italia che svetta a 1460 metri dominando la
valle del Tirino e l’altopiano di Navelli. È uno dei castelli più belli d'Abruzzo e a comporre questa meraviglia della natura
c'è la Rocca da cui si gode di un panorama mozzafiato, il borgo antico ai piedi della rocca, appena sotto la famosa torre
di guardia, che da paese abbandonato si è trasformato in albergo diffuso e la chiesa di Santa Maria della Pietà che si
trova lungo il sentiero che conduce alla rocca. Si concluderà la giornata al Centro Visita del Lupo che è una struttura di
proprietà del Corpo Carabinieri Forestale dello Stato e che promuove la conoscenza del lupo e sensibilizza all’importanza
che quest’affascinante specie riveste in natura. Attualmente, cura e ospita animali selvatici rinvenuti feriti, conduce
ricerche scientifiche e ha come obiettivo la diffusione di una migliore conoscenza del predatore anche al di fuori delle
aree protette.
Escursione a Rocca Calascio e area faunistica del lupo di Popoli – intera giornata

Escursione alle Case di Pietra – mezza giornata
Sono casette a cupola che richiamano i prototipi mediterranei a tholos della civiltà greca e che somigliano ai nuraghi
sardi e ai trulli pugliesi. Costruite con pietre a secco sovrapposte e rastremate in alto, le capanne hanno taglie diverse,
dalle più piccole che sono destinate a magazzino, alle più grandi, in grado di ospitare persone. Piacevole e non faticosa
passeggiata che, attraverso il bosco, porta alla scoperta del più bel "monumento" pietra a secco della Majella: il
complesso agro-pastorale de La Valletta. Autentico tesoro che ci è stato tramandato dai nostri avi che in un passato non
molto lontano hanno frequentato questi luoghi nella pratica della cosiddetta "transumanza verticale", che consisteva nel
trasferimento estivo delle famiglie di pastori e delle greggi dalla pianura ai freschi e ricchi pascoli montani.
Escursione alle Case di Pietra – mezza giornata

Escursione alla Cascata di San Giovanni – mezza giornata
Passeggiata sui sentieri della cascata di San Giovanni, nella valle del torrente Vesola. Escursione che regala le fioriture
della Majella e suggestivi scorci sul Mar Adriatico, fino alle Isole Tremiti, al Gargano e alla Majelletta. La valle del torrente
Vesola custodisce faggete rigogliose, luoghi sacri, ruscelli, salti e cascate come quella di San Giovanni che, con il suo
salto di circa 30 metri, prende il nome dai ruderi del vicino eremo, ancora oggi luogo di culto per la comunità locale. Le
sue acque limpide e cristalline sono rifugio per l'endemica rana appenninica, il gambero di fiume e la trota fario.
Escursione alla Cascata di San Giovanni – mezza giornata

Escursione alle Gole di Fara San Martino – intera giornata
Le Gole di Fara San Martino sono l’ingresso di uno dei più lunghi valloni appenninici, il vallone di Santo Spirito, che sale
fin su la vetta del Monte Amaro. L’intero territorio qui è stato scavato, nel corso dei millenni, dal fiume Verde: è una
valle che parte dalla cima della Majella e raggiunge il borgo di Fara San Martino. Nel silenzio delle gole si respira la
natura tra suoni e profumi. Secondo rappresentazioni cristiane fu Fra Martino che aprì gli stretti valichi tra le rocce per
permettere agli abitanti del posto di raggiungere i pascoli verdi e le sorgenti più in alto. Appena fuori la stretta forra
appare la “Petra d’Abruzzo” un monastero rupestre, gioiello architettonico medievale riemerso dopo una lunga campagna
di scavi archeologici: l´Abbazia benedettina di San Martino in Valle (sec IX/XVIII d.c.). A fine passeggiata visita alle
verdi acque cristalline delle Sorgenti del Verde, pure e trasparenti con sfumature color smeraldo
Escursione alle Gole di Fara San Martino – intera giornata

Escursione a Sulmona e Scanno – intera giornata
Una giornata per scoprire un angolo d’Abruzzo ricco di fascino, paesaggi mozzafiato, storia, antiche tradizioni e sapori
di altri tempi. Iniziando da Sulmona e scoprendo tutta la storia di questa affascinante città d’arte che ha dato i natali al
poeta latino Ovidio. Dall’epoca pre-romana e romana fino allo splendore del Rinascimento, la città sorprende con i suoi
monumenti, le splendide chiese, i vicoli, le piazze, i palazzi nobiliari ed i suoi coloratissimi negozi di confetti lungo il
Corso Ovidio, la strada principale della città dove si svolgerà la nostra passeggiata. Da Sulmona si percorrerà poi la
spettacolare strada che conduce a Scanno, passando per il borgo di Anversa degli Abruzzi, dal quale ammirare la
caratteristica frazione di Castrovalva, immortalata dall’artista olandese M.C. Escher in una delle sue più celebri litografie.
Strette strade mozzafiato che si snodano tra le imponenti Gole del Sagittario conducono al celebre lago di Scanno a
forma di cuore. Visita anche al borgo di Scanno con una passeggiata alla scoperta dell’antica tradizione orafa e del tipico
costume delle donne Scannesi.
Escursione a Sulmona e Scanno – intera giornata
Ogni giorno verrà scelta una escursione da fare dopo che il nostro staff avrà valutato la consistenza del gruppo, le diverse
capacità escursionistiche dei partecipanti oltre ovviamente alla condizioni climatiche previste.
Il programma alterna visite di intera giornata ad altre di minore durata ed è gratuito per i clienti. Ove non sia possibile
o non si voglia rientrare per il pranzo, l’hotel fornirà ai partecipanti che hanno il trattamento di pensione completa un
cestino da viaggio in sostituzione del pasto. Le escursioni sono effettuabili da tutti. Si consiglia di indossare scarpe
comode tipo tennis o scarponcino e di avere nello zaino un maglione pesante, un k-way, un cappellino, occhiali da sole,
crema solare protettiva. Le escursioni verranno tutte assistite dal nostro staff. Gli spostamenti verranno effettuati con
mezzi propri.